Il Suo paziente non ha ancora inoltrato una richiesta di prestazioni AI. Ha un problema di salute che potrebbe avere un impatto sulla sua formazione o che lo potrebbe portare a non essere più in grado di lavorare come prima o a essere notevolmente compromesso in altri ambiti della vita quotidiana (ad es. nel caso di persone senza attività lucrativa o di bambini). In questi casi può essere utile chiedere aiuto all'AI. Se il paziente rischia di perdere il posto di lavoro o di formazione, si dovrebbe agire il più rapidamente possibile con il sostegno dell'AI. Qui troverà le risposte alle principali domande che sorgono in questa situazione.
I termini più importanti della materia sono spiegati nel glossario.
L'ufficio AI decide per principio dopo avere esaminato la situazione, quali prestazioni possono essere prese in considerazione.
Solo se la capacità al guadagno non può essere ristabilita, mantenuta o migliorata mediante provvedimenti d’integrazione, si valuta il diritto a una rendita.
È irrilevante se i problemi di salute sono di origine fisica, psichica o mentale, se sono presenti dalla nascita o se sono insorti in seguito a una malattia o un infortunio.
Può informare l'AI in merito a un paziente e ai suoi problemi nel quadro di una comunicazione. Inoltre, prima di farlo deve metterne a conoscenza il paziente o il suo rappresentante legale (ad esempio i genitori o il curatore), oralmente o per iscritto. Tuttavia, per procedere a una comunicazione non occorre l'approvazione formale del paziente, e neanche il suo consenso. La comunicazione va inoltrata mediante l'apposito formulario. In caso di dubbio, può contattare l'ufficio AI nell’ambito della consulenza finalizzata all’integrazione.
È competente l'ufficio AI del Cantone in cui abita il Suo paziente. Se il Suo paziente è un frontaliero, è competente il Cantone in cui ha sede il datore di lavoro. I pazienti residenti all'estero che non sono frontalieri sono assistiti dall'Ufficio AI per gli assicurati residenti all'estero.
Per sapere a chi rivolgersi, La preghiamo di consultare il seguente elenco degli uffici AI.
La comunicazione mira a far sì che si contatti quanto prima l’AI nel caso in cui una persona sia diventata incapace al lavoro o è minacciata da un’incapacità di lavoro a causa di un danno alla salute (il cosiddetto rilevamento tempestivo). Una comunicazione può anche concernere un minorenne a partire da 13 anni o un giovane adulto fino al compimento dei 25 anni che sono minacciati da un’invalidità e non hanno ancora esercitato un’attività lucrativa. L’obiettivo è consentire all’AI di fornire consulenza il più rapidamente possibile, affinché la persona in questione non perda il posto o interrompa la formazione e mantenga la propria capacità al lavoro.
Anche Lei in qualità di medico può segnalare un Suo paziente all'AI, se è minacciato da un incapacità de lavoro o se sussiste il rischio che il danno alla salute diventi cronico e il paziente rimanga incapace al lavoro , senza che si possa prevedere concretamente il momento in cui rientrerà al lavoro, o se nel corso di un anno è ripetutamente assente dal lavoro per brevi periodi. La comunicazione non è complicata. Per effettuarla basta compilare l'apposito formulario.
Attenzione: prima di inoltrare la comunicazione di rilevamento tempestivo all'AI, deve informare il Suo paziente, oralmente o per iscritto. Se si tratta di bambini è necessario informare in anticipo il loro rappresentante legale. Tuttavia, per procedere a una comunicazione non occorre l'approvazione formale del paziente, e neanche il suo consenso. In caso di dubbio, il medico può contattare l'ufficio AI nell’ambito della consulenza finalizzata all’integrazione.
Per ricevere prestazioni dell'AI l'assicurato deve presentare una richiesta formale con cui notifica la propria pretesa di prestazioni AI. A differenza della comunicazione, soltanto l'assicurato – oppure il suo rappresentante legale – può presentare una richiesta all'AI. La richiesta di prestazioni dell'AI deve essere firmata di proprio pugno.
Se Lei in qualità di medico curante è dell'avviso che il Suo paziente possa essere aiutato dall'AI e avere diritto a prestazioni, dovrebbe consigliargli di presentare una richiesta, aiutandolo nella pratica. Ciò contribuisce a uno svolgimento più rapido della procedura d'accertamento. Per effettuare la richiesta di prestazioni occorre compilare l'apposito formulario.
La richiesta deve essere inoltrata il più presto possibile. Una domanda tardiva può comportare la riduzione di alcune prestazioni.
Può informare l'AI di Sua iniziativa in merito a un paziente e i suoi danni alla salute nel quadro di una comunicazione di rilevamento tempestivo. Inoltre, prima di farlo deve metterne a conoscenza il paziente paziente o il suo rappresentante legale (ad esempio i genitori o il curatore), oralmente o per iscritto. Tuttavia, per procedere a una comunicazione non occorre l'approvazione formale del paziente, e neanche il suo consenso. In caso di dubbio, può contattare l'ufficio AI nell’ambito della consulenza finalizzata all’integrazione.
La comunicazione va inoltrata mediante l'apposito formulario, che indica i punti in merito ai quali può fornire informazioni, vale a dire:
In qualità di medico curante, Lei può e dovrebbe segnalare il Suo paziente, se è minacciato da un’incapacità di lavoro, se rimane incapace al lavoro senza che si possa prevedere concretamente il momento in cui rientrerà al lavoro o se nel corso di un anno è ripetutamente assente dal lavoro per brevi periodi. Per i giovani è consigliabile prender contatto se hanno bisogno di sostegno durante la loro formazione professionale o il loro primo impiego a causa di problemi di salute. La comunicazione di rilevamento tempestivo ha innanzitutto lo scopo di evitare che il paziente perda il suo posto di lavoro a causa di problemi di salute. Prima di inoltrare la comunicazione deve informare il Suo paziente o il suo rappresentante legale, oralmente o per iscritto. Tuttavia, per procedere a una comunicazione non occorre l'approvazione formale del paziente, e neanche il suo consenso.
Per effettuare la comunicazione, occorre compilare l'apposito formulario.
La richiesta con cui si fa valere formalmente il proprio diritto a prestazioni dell'AI può essere inoltrata soltanto dall'assicurato o dal suo rappresentante legale. Può consigliare al Suo paziente di presentare una richiesta e aiutarlo nella pratica. Per effettuare la richiesta di prestazioni, va compilato l'apposito formulario.