… ha pubblicato le prospettive finanziarie delle assicurazioni sociali AVS, AI, IPG e PC per gli anni 2022–2032. La possibile evoluzione delle finanze dell’AI sarà in futuro presentata in tre diversi scenari,…
…La riforma Ulteriore sviluppo dell’AI entrerà in vigore il 1° gennaio 2022, secondo quanto deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 3 novembre 2021. La revisione di legge prevede in particolare miglioramenti…
… obbligatoria saranno adeguate per la prima volta all’evoluzione dei prezzi con effetto dal 1° gennaio 2022. Il tasso d’adeguamento sarà dello 0,3 per cento per le rendite il cui diritto è nato nel 2018 e dello…
…Sistema di rendite lineareCon l'entrata in vigore dell'”Ulteriore sviluppo dell'AI" il 1 gennaio 2022, è stato introdotto il sistema di rendite lineare. Ciò significa che l’ammontare delle rendite d’invalidità è…
…La riforma Ulteriore sviluppo dell’AI è entrata in vigore il 1° gennaio 2022. L’opuscolo che fornisce informazioni di base sulla previdenza per l’invalidità (obiettivi, funzionamento, prestazioni) è stato aggiornato. È…
…IL’ «Ulteriore sviluppo dell’AI» è la revisione più recente della legge sull’AI. È entrata in vigore il 1.1.2022. Essa si prefigge di attuare ulteriori misure volte a evitare l’insorgere di un’invalidità e a…
…Oggi, lunedì 14 febbraio 2022, i rappresentanti e le rappresentanti della Federazione svizzera dei sordi (SGB-FSS), dell’Amministrazione federale e di varie conferenze in-tercantonali si incontrano per un primo dialogo…
…A partire dal 1° gennaio 2022 le autorità saranno autorizzate a utilizzare sistematicamente il numero AVS per adempiere i propri compiti legali. Con questa misura il Consiglio federale intende aumentare l’efficienza dei…
… del 2020 il Parlamento ha approvato la revisione di legge, che dovrebbe entrare in vigore nel 2022. La sua attuazione richiede adeguamenti sostanziali in diverse ordinanze. In occasione della seduta del…