L’AI come parte integrante del primo pilastro In Svizzera esiste una rete molto fitta di assicurazioni sociali che offre alla popolazione un'ampia protezione contro i rischi di cui non può…
Storia dell’assicurazione invalidità L’assicurazione invalidità è stata introdotta in Svizzera nel 1960. Si tratta di un’assicurazione obbligatoria a livello nazionale, il che significa che sono…
L’assicurazione invalidità L’AI è un’assicurazione obbligatoria a livello nazionale. Sono assicurate tutte le persone che risiedono o esercitano un’attività lucrativa in Svizzera. Lo scopo…
Pratico Il Suo paziente è tenuto per legge a comunicare all’ufficio AI tutti i cambiamenti concernenti la sua situazione professionale e familiare nonché le sue condizioni di salute, poiché questi…
Al termine degli accertamenti, il paziente o il suo rappresentante legale nonché eventuali altre assicurazioni interessate (p. es. cassa pensioni, assicurazioni malattie, infortuni e militare) e la…
Dopo che il Suo paziente ha inoltrato la richiesta di prestazioni AI, l'ufficio AI verifica se egli soddisfi i presupposti per il diritto alle prestazioni. L'ufficio AI raccoglie le informazioni e…
Le vostre domande - le nostre risposte In qualità di medico, Le possono sorgere diverse domande a seconda della situazione in cui si trova il Suo paziente riguardo all’AI. Troverà le risposte alle…
Trattamento da parte dell’AI Il Suo paziente è già stato segnalato all'AI (rilevamento tempestivo) o ha inoltrato una richiesta di prestazioni. Tra paziente e ufficio AI è già stato stabilito almeno…
Termini Non si può affermare che una determinata diagnosi conduca automaticamente a un certo grado di incapacità al guadagno. Al riguardo sono determinanti unicamente le conseguenze,…
Nel caso di bambini e giovani l'AI rimborsa provvedimenti sanitari (d'integrazione) fino al compimento dell'età di 20 anni, e in certi casi fino al compimento dell’éta di 25 anni. L’AI non rimborsa…