Il rapporto annuale sulle assicurazioni sociali prescritto dall’articolo 76 della legge federale sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) è stato approvato dal Consiglio federale il 23° giugno.
Istantanea del sistema, il rapporto «Assicurazioni sociali 2020» dà un quadro generale, anche in prospettiva, delle assicurazioni sociali e dell’attualità politica che ne determina lo sviluppo. Ogni singola assicurazione è presentata in relazione alle altre sulla base degli…
Essa fornisce dati attuali sui singoli rami assicurativi e sul Conto generale delle assicurazioni sociali. Gli esemplari stampati della statistica potranno essere ordinati gratuitamente a partire da metà di luglio del 2021 presso l’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL), Distribuzione pubblicazioni, CH-3003 Berna, www.pubblicazionifederali.admin.ch (n. di ordinazione 318.001.21I). La statistica tascabile «Assicurazioni sociali in Svizzera» 2021 è disponibile anche in…
Nel 2020, le uscite delle prestazioni complementari (PC) sono cresciute del 4,0 per cento, raggiungendo i 5,4 miliardi di franchi. Circa il 30 per cento di questi costi è stato assunto dalla Confederazione e il resto dai Cantoni. Nel dicembre 2020 le persone che beneficiavano delle PC all’AVS erano 218 900, ossia 4700 (1,5 %) in più rispetto alla fine del 2019. La quota dei beneficiari di rendite di vecchiaia che necessitavano delle PC ammontava al 12,7 per cento. Negli ultimi anni essa ha…
Il diritto all’indennità di perdita di guadagno per il coronavirus non deve essere esteso ai genitori e ai familiari che assistono adulti con disabilità. Durante la crisi del coronavirus, in tutti i Cantoni che hanno ordinato la chiusura di strutture l’assistenza alle persone con disabilità è sempre rimasta garantita. È quanto emerge da un rapporto adottato dal Consiglio federale in occasione della sua seduta dell’11 giugno 2021.
Nel 2020 l’assicurazione federale per l’invalidità (AI) ha versato prestazioni a circa 450 000 persone, registrando un deficit di 0,4 miliardi di franchi (risultato di ripartizione) a fronte di uscite per 9,6 miliardi. Le rendite sono state la voce di spesa principale, con un totale di 5,3 miliardi di franchi. Delle 247 000 rendite d’invalidità, circa 218 000 sono state versate in Svizzera e 29 000 all’estero. I costi complessivi dei provvedimenti individuali, di cui hanno beneficiato 211 000…
Il 1° luglio 2021 sarà introdotto il congedo di 14 settimane per i genitori che assistono figli con gravi problemi di salute. In occasione della sua seduta del 12 maggio 2021, il Consiglio federale ha adottato le disposizioni di esecuzione concernenti il congedo per i genitori di figli con gravi problemi di salute. Nella stessa occasione ha fissato anche l’entrata in vigore della modifica della legge sulle indennità di perdita di guadagno (LIPG) che permette di prolungare il diritto…
L’AVS chiude l’esercizio 2020 con un risultato di ripartizione positivo di CHF 579 milioni. Questo risultato mette fine alla tendenza al ribasso osservata negli anni precedenti, grazie al finanziamento supplementare di circa CHF 2 miliardi, in conformità con la volontà del popolo svizzero (votazione RFFA del mese di maggio 2019). Il risultato positivo degli investimenti del Fondo di compensazione dell’AVS (CHF 1’311 milioni) riflette una buona performance nonostante le forti turbolenze sui…
Nuove prospettive finanziarie per AVS, AI e IPG.
compenswiss (Fondi di compensazione AVS/AI/IPG) ha chiuso l'esercizio 2020 con un'ottima performance. Il rendimento netto è stato pari al 5,22%. In totale, il patrimonio gestito dall’istituto ammonta a 38 543 milioni di franchi, rispetto a 36 440 milioni di franchi a fine 2019. L'esercizio 2020 è stato caratterizzato da forti turbolenze sui mercati finanziari causate dalla pandemia di coronavirus. Nonostante l'instabilità dei mercati finanziari, compenswiss è stato in grado di realizzare un…
Per la prima volta un opuscolo illustra il sistema svizzero della previdenza per l’invalidità nel suo insieme. La pubblicazione fornisce informazioni di base sul funzionamento delle assicurazioni di questo settore, sulle loro interazioni, sugli aventi diritto alle prestazioni e su come queste ultime vengono calcolate. L’opuscolo è disponibile in formato PDF e in versione cartacea.
La riforma Ulteriore sviluppo dell’AI prevede miglioramenti per i bambini, i giovani e le persone affette da malattie psichiche. L’accento è posto sull’intensificazione del sostegno alle persone interessate, al fine di prevenire l’insorgere di un’invalidità e rafforzare l’integrazione. Nell’estate del 2020 il Parlamento ha approvato la revisione di legge, che dovrebbe entrare in vigore nel 2022. La sua attuazione richiede adeguamenti sostanziali in diverse ordinanze. In occasione della seduta…
La riforma sulle prestazioni complementari (PC) entra in vigore il 1° gennaio 2021. L’opuscolo che fornisce informazioni di base sul funzionamento delle PC, su chi vi ha diritto e su come vengono calcolate le prestazioni è stato aggiornato. È disponibile in formato PDF o potete ordinarlo in formato cartaceo.
Assistete al convegno e riferitene! Parlare, capire e abbattere le barriere: contribuite anche voi a sensibilizzare la popolazione! Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming. La partecipazione è gratuita.
Il contributo per l’assistenza promuove l’autonomia, la responsabilità individuale e la partecipazione alla vita sociale: è quanto emerge dal rapporto definitivo su questa prestazione, introdotta nel 2012. Grazie a essa, le persone con disabilità che necessitano di aiuto regolare nella vita quotidiana possono continuare a vivere a casa propria in modo autonomo.