NEWS

22.02.2022

Nel 2015 il 17 per cento delle economie domestiche in Svizzera doveva vivere con risorse finanziarie modeste o molto modeste. La quota era del 15 per cento tra le persone in età attiva e del 22 per cento tra quelle in età pensionabile. È quanto emerge da un’ampia analisi condotta sulla base di dati fiscali e provenienti da registri e indagini statistiche concernenti 4,5 milioni di persone, pubblicata il 22 febbraio 2022 dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali.

16.02.2022

Martedì 22 febbraio, alle ore 9.00, l’UFAS presenterà un’analisi delle condizioni di reddito e di sostanza delle persone in età attiva e in età pensionabile in Svizzera.

14.02.2022

Oggi, lunedì 14 febbraio 2022, i rappresentanti e le rappresentanti della Federazione svizzera dei sordi (SGB-FSS), dell’Amministrazione federale e di varie conferenze in-tercantonali si incontrano per un primo dialogo sulla lingua dei segni. L’obiettivo è sondare come la partecipazione delle persone sorde in Svizzera possa essere ulterior-mente migliorata.

10.02.2022

compenswiss (Fondi di compensazione AVS/AI/IPG) ha chiuso l'esercizio 2021 con una performance positiva. Il rendimento netto sul patrimonio di investimento è pari al 5,28% e si attesta leggermente al di sopra dell'esercizio precedente (5,22%). In totale, il patrimonio gestito dall’istituto ammonta a 40 882 milioni di franchi, rispetto a 38 543 milioni di franchi a fine 2020. L'esercizio 2021 è stato caratterizzato da un'espansione e da un incremento dei corsi azionari che hanno influito…

11.01.2022

La riforma Ulteriore sviluppo dell’AI è entrata in vigore il 1° gennaio 2022. L’opuscolo che fornisce informazioni di base sulla previdenza per l’invalidità (obiettivi, funzionamento, prestazioni) è stato aggiornato. È disponibile in formato PDF o potete ordinarlo in formato cartaceo.

30.11.2021

Il 3 dicembre 2021, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, si terrà a Berna il convegno «Partecipazione e accessibilità», durante il quale saranno discussi strumenti per una maggiore autodeterminazione e una migliore accessibilità.

24.11.2021

Nella sua seduta del 24 novembre 2021 il Consiglio federale ha istituito la Commissione federale per la garanzia della qualità delle perizie mediche a partire dal 1° gennaio 2022 e ne ha nominato i membri. La Commissione sarà incaricata di sorvegliare l’abilitazione dei centri peritali, la procedura di allestimento delle perizie e i risultati delle perizie mediche per tutte le assicurazioni sociali nonché di elaborare e pubblicare raccomandazioni su questi temi. L’Assemblea federale aveva deciso…

17.11.2021

A partire dal 1° gennaio 2022 le autorità saranno autorizzate a utilizzare sistematicamente il numero AVS per adempiere i propri compiti legali. Con questa misura il Consiglio federale intende aumentare l’efficienza dei processi amministrativi. Nella sua seduta del 17 novembre 2021 ha fissato la data di entrata in vigore della modifica della legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) e adottato le relative disposizioni di esecuzione.

03.11.2021

La presentazione dei conti dell’istituto federale di diritto pubblico «compenswiss (Fondi di compensazione AVS/AI/IPG)» si baserà in futuro sugli International Public Sector Accounting Standards (IPSAS). Nella sua seduta del 3 novembre 2021, il Consiglio federale ha posto in consultazione la pertinente ordinanza. L’entrata in vigore delle nuove disposizioni è prevista per il 1° gennaio 2025. La consultazione durerà fino al 16 febbraio 2022.