Consultazione degli atti
Un paziente ha diritto di consultare gli atti che lo riguardano presso l’ufficio AI. Può chiedere di consultarli all’ufficio AI, il quale deve metterli a sua disposizione. Il
Rappresentante legale
Un rappresentante legale è una persona il cui potere di rappresentare un’altra persona si fonda non su una procura (p. es. nei confronti di un avvocato) bensì sulla legge. Il ra
Primo pilastro
In Svizzera esiste una rete molto fitta di assicurazioni sociali che offre protezione alla popolazione. Il sistema svizzero di sicurezza sociale si basa su tre pilastri: la previdenza
Mercato del lavoro primario e secondario
Per «mercato del lavoro primario» si intende il mercato del lavoro regolare, in cui sussistono i rapporti di lavoro dell’economia libera. Per «mercato del lav
Nuovo modulo «Richiesta di assunzione dei costi per medicamenti off-label-use da parte dell’AI»
http://www.stage.iv-pro-medico.ch/it/documentazione/moduli/translate-to-italian-fuer-aerzte/
Nel 2015 il 17 per cento delle economie domestiche in Svizzera doveva vivere con risorse finanziarie modeste o molto modeste. La quota era del 15 per cento tra le persone in età attiva e del 22 per ce
Martedì 22 febbraio, alle ore 9.00, l’UFAS presenterà un’analisi delle condizioni di reddito e di sostanza delle persone in età attiva e in età pensionabile in Svizzera.
Oggi, lunedì 14 febbraio 2022, i rappresentanti e le rappresentanti della Federazione svizzera dei sordi (SGB-FSS), dell’Amministrazione federale e di varie conferenze in-tercantonali si incontrano pe
compenswiss (Fondi di compensazione AVS/AI/IPG) ha chiuso l'esercizio 2021 con una performance positiva. Il rendimento netto sul patrimonio di investimento è pari al 5,28% e si attesta leggermente al
La riforma Ulteriore sviluppo dell’AI è entrata in vigore il 1° gennaio 2022. L’opuscolo che fornisce informazioni di base sulla previdenza per l’invalidità (obiettivi, funzionamento, prestazioni) è s