Il 3 dicembre 2021, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, si terrà a Berna il convegno «Partecipazione e accessibilità», durante il quale saranno discussi strumenti
Nella sua seduta del 24 novembre 2021 il Consiglio federale ha istituito la Commissione federale per la garanzia della qualità delle perizie mediche a partire dal 1° gennaio 2022 e ne ha nominato i me
A partire dal 1° gennaio 2022 le autorità saranno autorizzate a utilizzare sistematicamente il numero AVS per adempiere i propri compiti legali. Con questa misura il Consiglio federale intende aumenta
La presentazione dei conti dell’istituto federale di diritto pubblico «compenswiss (Fondi di compensazione AVS/AI/IPG)» si baserà in futuro sugli International Public Sector Accounting Standards (IPSA
La riforma Ulteriore sviluppo dell’AI entrerà in vigore il 1° gennaio 2022, secondo quanto deciso dal Consiglio federale nella sua seduta del 3 novembre 2021. La revisione di legge prevede in particol
La nuova convenzione di sicurezza sociale con il Regno Unito è applicata provvisoriamente dal 1° novembre 2021. Poiché l’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE non è pi
Nell’economia delle piattaforme e dei nuovi modelli aziendali, lo statuto dei lavoratori non è sempre chiaro e la loro protezione sociale non è necessariamente garantita. È quanto emerge dal rapporto
Alcune rendite per i superstiti e d’invalidità della previdenza professionale obbligatoria saranno adeguate per la prima volta all’evoluzione dei prezzi con effetto dal 1° gennaio 2022. Il tasso d’ade
L’Ufficio federale delle assicurazioni sociali ha pubblicato le prospettive finanziarie delle assicurazioni sociali AVS, AI, IPG e PC per gli anni 2022–2032. La possibile evoluzione delle finanze dell
Il 9 e il 10 settembre 2021 il capo del Dipartimento federale dell’interno Alain Berset sarà a Londra, dove firmerà la nuova convenzione di sicurezza sociale tra la Svizzera e il Regno Unito. È previs